Progetta esperienze che le persone ricordano davvero

Lo UX design non riguarda solo l'aspetto visivo. Parliamo di come le persone si sentono quando usano un prodotto, di quanto facilmente raggiungono i loro obiettivi. Il nostro programma parte da qui.

Scopri il percorso
Designer che lavora su prototipi di interfaccia utente
Team collaborativo che lavora su progetti di design interattivo

Come impariamo a costruire interfacce che funzionano

Ricerca prima di tutto

Passiamo settimane a guardare come le persone usano davvero i prodotti digitali. Interviste con utenti reali, test di usabilità in situazioni concrete. Non si progetta nulla senza aver capito chi userà quella cosa e perché.

Prototipazione continua

I nostri studenti creano, testano, buttano via, ricreano. È un ciclo che diventa naturale dopo qualche mese. Gli strumenti li impari usando Figma ogni giorno, ma la mentalità richiede pratica costante su casi reali.

Feedback senza filtri

Lavoriamo in piccoli gruppi dove ci si confronta apertamente. I designer esperti che collaborano con noi non risparmiano critiche costruttive. Ed è proprio questo che ti prepara al lavoro vero, dove le revisioni sono quotidiane.

Come si sviluppa il percorso formativo

Non seguiamo una scaletta rigida. Ogni fase si adatta al ritmo del gruppo e alla complessità dei progetti che affrontiamo insieme.

1

Fondamenti pratici

Iniziamo con i principi base dello UX: architettura dell'informazione, psicologia cognitiva applicata al design, pattern di interazione. Subito metti mano a piccoli progetti per assimilare i concetti.

2

Strumenti e metodi

Figma diventa il tuo ambiente quotidiano. Impari a creare wireframe, mockup, prototipi interattivi. Parallelamente lavori su tecniche di ricerca utente e analisi dei dati di comportamento.

3

Progetti complessi

Ti confronti con brief realistici: app mobile, piattaforme web, dashboard. Collabori con altri studenti, simuli scenari di team distribuiti, gestisci revisioni multiple come accade nelle agenzie.

Cosa ti porti a casa oltre le competenze tecniche

Portfolio costruito passo dopo passo

Ogni progetto che completi diventa un pezzo del tuo portfolio. Ti aiutiamo a presentarlo in modo efficace, con case study che raccontano il tuo processo decisionale e i problemi risolti.

Approccio critico al design

Impari a giustificare le tue scelte, a difendere soluzioni con dati alla mano, a riconoscere quando un'idea non funziona. Questa capacità di analisi critica è ciò che distingue un designer maturo da uno alle prime armi.

Esplora i nostri metodi
Esempio di wireframe e prototipi realizzati durante il corso Workshop pratico di user testing con feedback reali