Programma di Apprendimento UX Design
Un percorso formativo pratico che unisce teoria e applicazione reale, pensato per chi vuole costruire competenze solide nel design dell'esperienza utente
Un approccio diverso all'apprendimento del design
Abbiamo costruito questo programma dopo aver visto troppi corsi che promettono miracoli in poche settimane. La verità? Diventare bravi nel design richiede tempo, pratica e tanta curiosità. Il nostro percorso dura dieci mesi perché crediamo che sia questo il tempo necessario per sviluppare un pensiero progettuale autentico.
Ogni settimana lavorerai su progetti che simulano situazioni reali. Non esercizi inventati, ma brief basati su problemi che abbiamo affrontato noi stessi negli ultimi anni con clienti del settore pubblico e privato.
- Ricerca utente e metodi qualitativi applicati a contesti reali
- Progettazione di interfacce accessibili secondo le linee guida WCAG
- Prototipazione rapida e testing iterativo con utenti reali
- Design system e documentazione per team di sviluppo
- Strategie di contenuto e architettura dell'informazione
- Workshop di co-design e facilitazione di sessioni collaborative
Chi ti accompagnerà in questo percorso
Tre professionisti che lavorano quotidianamente nel design e che hanno deciso di condividere quello che funziona davvero. Niente guru del design, solo persone che hanno commesso errori e imparato da questi.
Eleonora Bassi
Design System Specialist
Ha costruito design system per organizzazioni con team distribuiti in quattro paesi. Ama i dettagli e crede che la coerenza sia alla base di ogni buona esperienza digitale.
Filippo Santoro
UX Researcher
Passa le sue giornate a parlare con gli utenti e a tradurre i loro bisogni in requisiti progettuali. Pensa che la ricerca sia l'unica cosa che salva i progetti dal fallimento.
Vera Molinari
Interaction Designer
Progetta interfacce per applicazioni complesse da quasi otto anni. Le piace semplificare processi complicati e rendere l'invisibile visibile attraverso il design.
Come è organizzato il percorso
Il programma inizierà a settembre 2025 e si concluderà a giugno 2026. Abbiamo strutturato il percorso in quattro fasi progressive, ciascuna costruita sui fondamenti della precedente.
Fondamenti e Pensiero Progettuale
Settembre - Novembre 2025
Iniziamo dalle basi: cos'è davvero l'esperienza utente, come funziona il processo di design, quali strumenti userai ogni giorno. Lavorerai su piccoli progetti per familiarizzare con il metodo progettuale. Alla fine di questa fase saprai condurre interviste utente e creare le prime wireframe funzionali.
Ricerca e Strategia
Dicembre 2025 - Gennaio 2026
Qui entriamo nel cuore della ricerca qualitativa. Imparerai a pianificare sessioni di testing, analizzare i risultati e trasformarli in decisioni progettuali concrete. Questa fase include anche lo studio dell'architettura dell'informazione e delle strategie di contenuto.
Progettazione e Prototipazione
Febbraio - Aprile 2026
La fase più intensa del programma. Progetterai interfacce complete, creerai prototipi interattivi e li testerai con utenti reali. Lavorerai anche sui design system e imparerai a documentare le tue scelte progettuali per sviluppatori e stakeholder.
Progetto Finale e Portfolio
Maggio - Giugno 2026
Gli ultimi due mesi sono dedicati al tuo progetto finale: un caso studio completo che seguirà tutto il processo dalla ricerca alla consegna. Costruirai anche il tuo portfolio professionale, imparando a raccontare il tuo lavoro in modo efficace. Questa sarà la tua carta d'identità professionale.
Vuoi saperne di più?
Le iscrizioni per il programma di settembre 2025 apriranno a giugno. Se vuoi ricevere informazioni dettagliate sul percorso, i costi e le modalità di partecipazione, scrivici.
Contattaci per informazioni